Home

Tempo
Heart
SienaNews
Siena Free
Nazione si
Siena
L’uomo vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore.
Il pensiero di Ghino di Tacco

Il buio e la luce

Il buio e la luce sono due elementi opposti ma complementari, che rappresentano simbolicamente il bene e il male, la vita e la morte, la conoscenza e l’ignoranza. Il buio è l’assenza di luce, è il silenzio, il mistero, la paura. La luce è la presenza di energia, è il rumore, la chiarezza, la speranza. Il buio e la luce si alternano nel ciclo del giorno e della notte, creando ritmi e atmosfere diverse. Il buio e la luce si influenzano a vicenda, creando sfumature e contrasti. Il buio e la luce si sfidano in una lotta eterna, cercando di prevalere l’uno sull’altro.

Il buio e la luce sono anche metafore della condizione umana, che oscilla tra momenti di gioia e di dolore, tra luci e ombre. Il buio e la luce sono stati fonte di ispirazione per molti artisti, che hanno espresso nei loro capolavori le emozioni e i significati legati a questi due elementi. Il buio e la luce sono infine una scelta personale, che dipende dal modo di vedere e di vivere la realtĂ . Il buio e la luce sono dentro di noi, e dipende da noi decidere quale far prevalere.

Polizia Postale   

 

Comune di Sinalunga

Miericordia di Sinalunga

anagrafe nazionale

Procedi con calma tra il frastuono e la fretta e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio.
Per quanto puoi, senza cedimenti, mantieniti in buoni rapporti con tutti.

Esponi la tua opinione con tranquilla chiarezza e ascolta gli altri: pur se noiosi e incolti, hanno anch’essi una loro storia che ti arricchirà. Evita le persone volgari e prepotenti: costituiscono un tormento per lo spirito e ti abbrutiscono l’anima. Se insisti nel confrontarti con gli altri rischi di diventare borioso e amaro, perché per quanto capace, sempre esisteranno individui migliori e peggiori di te.
Godi dei tuoi successi e anche dei tuoi progetti. Mantieni interesse per la tua professione, per quanto umile: essa costituisce un vero patrimonio nella mutevole fortuna del tempo.

Usa prudenza nei tuoi affari, perché il mondo è pieno d’inganno. Ma questo non ti renda cieco a quanto vi è di virtù: molti sono coloro che perseguono alti ideali, e anche se non lo vedi dovunque la vita è colma di eroismo.
Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti. Non ostentare cinismo verso l’amore, perché, pur di fronte a qualsiasi delusione e aridità, esso resta perenne come il sempreverde.

Accetta docile la saggezza dell’età, lasciando con serenità le cose della giovinezza. Coltiva la forza d’animo, per difenderti nelle calamità improvvise. Ma non tormentarti con delle fantasie: molte paure nascono da stanchezza e solitudine.
Al di là d’una sana disciplina, sii tollerante con te stesso. Tu sei figlio dell’universo non meno degli alberi e delle stelle, ed hai pieno diritto d’esistere. E, convinto o non convinto che tu ne sia, non v’è dubbio che l’universo si stia evolvendo a dovere.

Perciò sta’ in pace con Dio, qualunque sia il concetto che hai di Lui. E quali che siano i tuoi affanni e aspirazioni, nella confusione dell’esistenza, mantieniti in pace col tuo spirito. Nonostante i suoi inganni, travagli e sogni infranti, questo è pur sempre un mondo meraviglioso. Sii prudente. Sforzati d’essere felice.

Ridono di me perché io sono diverso.

Rido di loro perché sono tutti uguali.